Quando si parla di Carnevale pensiamo subito alle chiacchiere o bugie, frappole, galani, Frappe, cenci, chiacchiere,  frittole, crostoli, questi sono alcuni dei tanti nomi di questo dolcetto nelle varie regioni d'Italia. Ma in pochi conoscono le sue origini e il significato del suo nome...

Ma dove nascono le chiacchiere?

 

Secondo ls storia dell'origine delle chiacchiere risale all'epoca romana, in quel periodo venivano fatti dei dolcetti a base di uova e farina chiamati "frictilia", che essi venivano fritti nel grasso del maiale, e preparati dalle donne romane per festeggiare i Saturnali (festività che corrisponde al nostro Carnevale). Si preparavano grandi quantità perché esse  dovevano durare per tutto il periodo della Quaresima.

Questo dolce veniva servito a tutta la folla che si riversava in strada per festeggiare il carnevale, e poiché era semplice da preparare se ne potevano fare grande quantità in breve tempo e ad un costo basso.

La tradizione dei frictilia (chiacchiere) è sopravvissuta fino ai nostri giorni, apportando solo piccole modifiche alla ricetta di base a seconda delle varie tradizioni regionali, anche se è sempre più raro trovare in giro chiacchiere o cenci fritti nello strutto, anzi, sulla scia del salutismo e delle manie delle diete è più facile trovarle fritte nell'olio oppure cotte a forno che sono molto più leggere. Rispetto a tanti altri dolci, le chiacchiere si mantengono per settimane se conservate in un luogo fresco e asciutto ovviamente chiuse bene in un contenitore o in un sacchetto.

Grazie da Eleonora in Cucina...!

b2ap3_thumbnail_ELEONORA-IN-CUCINA-LOGO-youtube_20200613-092514_1.png

TI INVITO A GUARDARE IL MIO VIDEO RICETTA ED ISCRIVERTI AL MIO CANALE YOUTUBE ELEONORA IN CUCINA

SEGUIMI ANCHE SU:

b2ap3_thumbnail_instagram_PNG10.png INSTAGRAM Eleonora in Cucina

b2ap3_thumbnail_facebook-logo_20200625-130105_1.png FACEBOOK Eleonora in Cucina

b2ap3_thumbnail_youtube-logo_20200625-130716_1.pngYOUTUBE Eleonora in Cucina

CHIACCHIERE DI CARNEVALE Ingredienti:

- 300 g di farina

- 45 g di zucchero

- 60 ml di latte

- 2 uova

- 25 ml olio di girasole

- buccia grattugiata di limone

- un pizzico di sale

- aroma al rum

- zucchero a velo q.b.

- olio di girasole per friggere

_______________________________________________________

cliccate mi piace sulla pagina Facebook Eventi Salento

potete trovare tutti gli eventi su www.eventisalento.info