Le pittule salentine ( in italiano pettole) , in passato, venivano preparate dalle donne di casa per la prima volta l'8 Dicembre, il giorno della Madonna Immacolata e successivamente a natale, san Martino... ora invece ogni occasione è buona per assaporare questa prelibatezza senza aspettare festività o ricorrenze speciali.
Le pittule sono molto semplici da preparare, si tratta di pasta lievitata a cui si dà una forma rotonda e viene fritta in abbondante olio.
Questa è la ricetta delle pittule classiche, una ricetta molto versatile in quanto si possono condire con cavolfiore, alla pizzaiola, con baccalà, cicoria lessa, peperoni allu carcu; se si vuole usare un pò di fantasia, per i bimbi si possono preparare con i pezzi di würstel ( versione moderna ).
Le pittule sono molto buone e soprattutto piacciono a grandi e bambini.
Grazie da Eleonora in Cucina...!
TI INVITO A GUARDARE IL MIO VIDEO RICETTA ED ISCRIVERTI AL MIO CANALE YOUTUBE ELEONORA IN CUCINA
SEGUIMI ANCHE SU:
INSTAGRAM Eleonora in Cucina
FACEBOOK Eleonora in Cucina
YOUTUBE Eleonora in Cucina
PITTULE SALENTINE
- 1 kg di farina
- 800 ml acqua tiepida
- 5 cucchiaini di sale
- 25 g lievito di birra
- 120 g cavolfiore
- 1 cipolla
- 3 cucchiaini di capperi
- 10 pz pomodorini
- 50 g di olive nere
_______________________________________________________
cliccate mi piace sulla pagina Facebook Eventi Salento
potete trovare tutti gli eventi su www.eventisalento.info