La puccia salentina nasce per caso negli anni settanta a Trepuzzi, un panino più schiacciato tutto da farcire con ingredienti tipici della tradizione culinaria salentina; tonno, pomodori, e tanto olio extravergine d'oliva. 

Il termine "puccia" deriva da " buccellatum" cioè boccone e rappresenta proprio il pane dei militari.

 

La puccia veniva preparata il 7 dicembre, la vigilia della festa per l'Immacolata concezione. La tradizione è tuttora molto viva tra gli abitanti della città.

Si tratta di un impasto con olive in salamoia. Sono solitamente cotte nei forni a legna ma chi non ha la possibilità non perde ugualmente tempo a prepararle nei classici forni di casa; sono uno dei prodotti più presenti sulle tavole salentine.

Passando dal Salento o passeggiando per i vicoli del tarantino potete gustare questa deliziosa ricetta di cui non riuscirete più a farne a meno

Grazie da Eleonora in Cucina...!

b2ap3_thumbnail_ELEONORA-IN-CUCINA-LOGO-youtube_20200613-092514_1.png

TI INVITO A GUARDARE IL MIO VIDEO RICETTA ED ISCRIVERTI AL MIO CANALE YOUTUBE ELEONORA IN CUCINA

SEGUIMI ANCHE SU:

b2ap3_thumbnail_instagram_PNG10.png INSTAGRAM Eleonora in Cucina

b2ap3_thumbnail_facebook-logo_20200625-130105_1.png FACEBOOK Eleonora in Cucina

b2ap3_thumbnail_youtube-logo_20200625-130716_1.pngYOUTUBE Eleonora in Cucina

PUCCE SALENTINE

Ingredienti

- 400 g di farina di semola rimacinata 

- 100 g di farina 00

- 2 cucchiaini di sale 

- 200 g olive nere

- 13 g lievito di birra 

- 350 ml di acqua tiepida 

- 50 ml olio d'oliva

_______________________________________________________

cliccate mi piace sulla pagina Facebook Eventi Salento

potete trovare tutti gli eventi su www.eventisalento.info