I municeddhi, il cui genere viene declinato anche al femminile le municeddhe in base alle zone di appartenenza, sono lumache di campagna dal guscio scuro e caratterizzate da uno strato, detto panna, che le protegge quando sono in letargo. Il temine municeddha ha un’origine sconosciuto ma una leggenda cita che prendono il nome dalla somiglianza del colora del saio dei monaci.

 

Sulle tavolate salentine le municeddhe o municeddhi sono una vera tradizione, vengono preparate in umido e, per chi le ama, sono uno dei piatti più succulenti della cucina messapica.

Le municeddhe si possono acquistare al mercato o dal fruttivendolo, invece veri appassionati vanno personalmente a raccoglierle nelle campagne, dove possono essere trovate smuovendo leggermente la terra, oppure aspettando le prime piogge autunnali quando i municeddhi si svegliano dal letargo ed iniziano a camminare nei campi.

Il costo è elevato, ma giustificato, si aggira 15 euro al kg circa per quelle più piccole, fino ai 30 euro al kg per la primissima scelta.

Grazie da Eleonora in Cucina...!

b2ap3_thumbnail_ELEONORA-IN-CUCINA-LOGO-youtube_20200613-092514_1.png

TI INVITO A GUARDARE IL MIO VIDEO RICETTA ED ISCRIVERTI AL MIO CANALE YOUTUBE ELEONORA IN CUCINA

SEGUIMI ANCHE SU:

b2ap3_thumbnail_instagram_PNG10.png INSTAGRAM Eleonora in Cucina

b2ap3_thumbnail_facebook-logo_20200625-130105_1.png FACEBOOK Eleonora in Cucina

b2ap3_thumbnail_youtube-logo_20200625-130716_1.pngYOUTUBE Eleonora in Cucina

MUNICEDDHI Lhttps://www.manjoo.it/ricette/secondi-piatti/municeddhi-lumache-nere-di-terra-alla-brindisina/ RICETTA

Ingredienti: 

- municeddhi

- un filo d'olio extravergine d'oliva 

- sale q.b.

- una foglia di alloro 

- uno spicchio d'aglio 

- prezzemolo q.b.

- cipolla q.b.

- una manciata di pomodorini

_______________________________________________________

cliccate mi piace sulla pagina Facebook Eventi Salento

potete trovare tutti gli eventi su www.eventisalento.info